“Devi Correre e Cadere” è il nuovo singolo e vudeo di LEONARDO BUONATERRA, nato dalla collaborazione con Michele Gazich.

Un piacevole incontro, umano e artistico:

Voglio lasciare un piccolo dono, ad un figlio che non è ancora nato, che forse nascerà, o forse non nascerà mai.
Voglio lasciare l’entusiasmo nel sentirsi piccoli, nell’aprire gli occhi e respirare a fondo.

Leonardo Buonaterra – voce, chitarra
Michele Gazich – violino
Cristiano Gallian – chitarra
Luca Nardon – percussioni

Recording By Buzz Recording Studios
Mixing, Mastering – Lounge Room Studio
Regia, Edit – Stefano Matterazzo

https://youtu.be/eTbJxneQM6g

MICHELE GAZICH

https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Gazich

http://www.michelegazich.it/2012/biografia-michele-gazich/

 

LEONARDO BUONATERRA

A 14 anni inizia a cantare per gioco; poi questo gioco si è trasformato in pura esigenza.

Cominciano le prime esperienze con diverse cover band. Ha portato le sue canzoni, la sua musica in numerosi concorsi, come Castrocaro, Gondola D’Oro di Venezia, Musica Controcorrente, Premio Incanto, Vicenz@NetMusic, e in vari locali e festival sparsi per la Penisola, il Bravo Caffè e il Teatro del Navile di Bologna, L’Asino Che Vola di Roma, WeekEnd con l’Autore (Montescaglioso, Matera), Collisioni Festival 2017 (Barolo), Buscadero Day 2018 (Pusiano), Acoustic Guitar Village 2018 (Cremona).
Ha condiviso il palco con Michele Gazich, Omar Pedrini e molti altri…..

Nel 2003 incide l’EP “Ovunque tu” e nel 2004 l’EP “Questo dolce veleno”, entrambi autoprodotti e con il nome di “Leonardo”.

Ha studiato chitarra classica privatamente con il Maestro Alberto La Rocca e, dopo una breve parentesi all’Istituto Musicale Veneto (Città di Thiene), nel 2006 parte per Milano, diplomandosi nel 2010 in canto al CPM (Centro Professione Musica).
Al CPM, in qualità di assistente di canto, affianca per un anno l’insegnante Elisabetta Rosa. Ha studiato e usa ancora oggi il metodo “Voice Craft”.

Durante questo periodo incide, presso lo studio di Pietro Nobile, una demo che gli consente di iniziare una collaborazione, con le etichette italo-svizzere Moebius Records e il Polo Della Musica.
Frutto maturo di questo percorso di ricerca è “Leonardo Buonaterra”, pubblicato in formato digitale e in vendita su vari stores online (I- Tunes, Amazon, Spotify…). A questo progetto hanno partecipato Vincenzo Messina come arrangiatore, Ruggero Pazzaglia nella parte ritmica, Emmanuele Landini come fonico e curatore del mixaggio dell’intero lavoro. Con il singolo “Conquista il mondo – foglia” ho vinto il Vicenz@NetMusic 2014.

Ad Ottobre 2015 prende vita “IMPRONTE”; il progetto è caratterizzato, rispetto al primo album, da una dimensione maggiormente intimista.
Al progetto IMPRONTE hanno partecipato Vincenzo Messina (già tastierista di Zucchero, Terence Trent D’Arby….) in qualità di arrangiatore, Diego Corradin (già batterista di Mina, Fiorella Mannoia, Eros Ramazzotti, Raf….) alla batteria, Adriana Ester Gallo ( ha collaborato con Gianni Morandi, Lucio Dalla, Niccolò Fabi, Riccardo Cocciante….) al violino, Matteo Agosti in qualità di fonico.

Nel 2019 nasce il suo ultimo progetto.

ANNUSARE I GIORNI

Si parla di lavoro minorile, di gratitudine verso le persone importanti nella mia vita, diventerò un soldato che odia la guerra, pensando a Mario Rigoni Stern e Tiziano Terzani, descriverò i contrasti della vita, mi troverò davanti ad un figlio che non esiste ancora, racconterò di Samìa e del suo viaggio della speranza, descriverò l’amore, un vestito fatto di tempo, cicatrici e rughe, per poi chiudere con un sognato approdo.