Esce oggi, mercoledì 10 febbraio, “GALOIS”, il singolo dei PERSIMALE che anticipa il primo album di questo nuovo progetto artistico, nato dall’incontro tra la scrittura di Kahn (pseudonimo di Carlo de Caro), la produzione musicale di Meiden (Mattia Crescini), musicista romano già noto nel mondo della EDM e produttore di alcuni brani contenuti nel disco “Musica per bambini” di Rancore, e l’immaginario visivo curato da Alessandro Farnè in arte Undo.
I Persimale hanno debuttato nel 2020 con gli EP “Teoria del dubbio” e “Che senso ha?”. Ora il singolo “Galois”, ispirato alla singolare vita del matematico francese Evariste Galois, rappresenta il preludio al primo disco di inediti: un progetto in cui il gusto per la narrazione si unisce a una cura nella produzione e alla realizzazione di un personale mondo iconografico come parte fondamentale del senso e del messaggio artistico della band.
L’album d’esordio uscirà nei prossimi mesi per Camarilla, nuova realtà indipendente romana, di cui i Persimale sono parte integrante, e factory che raccoglie non solo nuove proposte del panorama musicale attuale, ma anche produttori musicali e creativi di vario genere, in un sinergico team a sostegno dei propri artisti.
“GALOIS”: GUIDA ALL’ASCOLTO DEL BRANO
I Persimale hanno incontrato Evariste Galois in un sogno. Si sono trovati davanti a un giovane uomo, poco più che adolescente, con il fuoco delle idee negli occhi: uno dei più grandi matematici che siano mai vissuti. Ha parlato con loro di come credeva che la rivoluzione potesse spazzare via le ingiustizie del mondo. Di come nell’algebra fosse riuscito a trovare il senso del cosmo. Dell’amore per una donna impegnata, che lo portò a morire a causa delle ferite riportate in un duello con il suo rivale. Aveva vent’anni. La notte prima della resa dei conti riuscì a mettere a posto il suo lavoro matematico che, scoperto molto tempo dopo la sua dipartita, lo rese immortale. A testimonianza dell’angoscia di non riuscire a dire tutto in quelle poche ore fatidiche rimangono le annotazioni a margine sul manoscritto. “Non ho tempo” scriveva Evariste. I Persimale hanno voluto trascrivere in musica la sua storia, nella sintesi di una canzone, per dargli un altro po’ di tempo nella memoria collettiva dell’umanità.
I PERSIMALE PARLANO DEL SINGOLO “GALOIS”:
Abbiamo incontrato Evariste Galois in un sogno, uno dei posti migliori per prendere un tè con chi si è persomale. Ci siamo trovati davanti ad un giovane incredibilmente brillante, morto per amore: in pratica l’essenza dell’epica romantica. Abbiamo voluto riportarvi ciò che ci ha detto nel regno onirico dell’immaginazione. Lo abbiamo fatto con la nostra lingua, la musica, nella sintesi di una canzone.
IL PROGETTO PERSIMALE
Persimale è un progetto musicale finalizzato alla sperimentazione di nuovi linguaggi: da una parte recuperando criticamente gli stilemi del cantautorato classico; dall’altra esplorando percorsi inediti nel songwriting, negli arrangiamenti e nel sound design. Ambisce a creare una dimensione di arte totale, che non trascuri nessuna possibilità espressiva. Insegue la sinestesia, ovvero la contaminazione dei sensi nella percezione.
A cimentarsi in questo complesso percorso sono: Carlo de Caro in arte Khan, voce e autore; Mattia Crescini in arte Meiden, produttore artistico e compositore; Alessandro Farnè in arte Undo, chitarrista e creatore grafico. Capitoli precedenti del progetto Persimale sono i due Ep “Teoria del dubbio”, opera prima e manifesto artistico, e “Che Senso ha?”, scritto e prodotto a distanza durante il lockdown e registrato con un Tablet, pubblicati entrambi nel 2020.
La prossima tappa del viaggio consiste nell’elaborazione musicale, in un singolo che precede il primo album, delle straordinarie vicende che portarono alla dipartita di Evariste Galois, uno dei più grandi matematici della Storia, che morì a 20 anni per amore.