Anche quest’anno il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si terrà la Festa della Musica. Un’iniziativa che, come avviene in tutta Europa, coinvolge in maniera organica l’Italia intera trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.

Prima del Solstizio d’estate un’anteprima d’eccezione. Il sabato precedente al 21 giugno, la città di Pistoia Capitale della Cultura 2017, come era avvenuto lo scorso anno per Mantova, anticiperà questo nuovo affascinante appuntamento con l’anteprima giovani della Festa della Musica. Pistoia aprirà il suo centro storico, le sue piazze e i suoi luoghi più belli a 1000 giovani musicisti emergenti, selezionati attraverso uno scouting di musica dal vivo realizzato a livello nazionale con i migliori giovani vincitori di festival e contest presenti in Italia, grazie alla Rete dei Festival, rappresentanti i diversi stili e generi musicali e provenienti da ogni parte d’Italia. E il pubblico potrà ammirarli in una grande kermesse di note e suoni organizzata dalla Casa della Musica e dal MEI – Meeting delle Etichette Indiendenti di Faenza, rappresentata oggi al Mibact al Tavolo della Festa della Musica del Ministro Franceschini da Roberta Barberini, in collaborazione con il Comune di Pistoia, l’Associazione Teatrale Pistoiese e il sostegno di MiBACT, SIAE e AIPFM. A fare da testimonial ai giovani e giovanissimi musicisti, Paolo Belli, Riccardo Tesi e Nick Beccattini insieme ad alcuni emergenti dell’area blues italiana, l’artista indie King of the Opera, il toscano Massimiliano Larocca in un significativo reading dedicato al poeta di Marradi Dino Campana, e una figura ‘storica’ di cantautore romano come Edoardo De Angelis, il folk singer Peppe Voltarelli, la band avant-prog Opus Avantra e la star indie-rock Dellera, già musicista degli Afterhours, e i giovani Fabio Curto, Fabio Criseo, Cortex e tantissimi altri emergenti di grande qualita’. Tra le tante realtà che hanno aderito gratuitamente all’Anteprima della Festa della Musica anche il Pistoia Blues, la Fondazione Luigi Tronci e la Scuola di Musica Mabellini, che sarà presente con i suoi migliori Ensemble: il Mabe Lab World, guidato da Riccardo Tesi, docente della Scuola; il Mabellini Modern Ensemble; il Mabellini Duos, con le voci Francesca Pieraccini e Silvia Benesperi ed Aurelio Fragapane alla tastiera.

Hanno aderito alla Festa dei 1000 Giovani della Musica anche la kermesse del Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, il circuito della Rete dei Festival, i distributori di strumenti musicali europei del Cafim, Radio Bruno, il circuito di oltre 100 radio di Classic Rock On Air del giornalista Renato Marengo e le riviste mensili di musica Vinile, Prog e Classic Rock e L’Altoparlante, ufficio stampa e promo radio.

ha dichiarato Elena Becheri, Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia, insieme a Giordano Sangiorgi, patron del Mei 

“Pistoia ha un’antica e gloriosa tradizione musicale – – ma è anche una città in cui la musica vive, opera e si diffonde quotidianamente, grazie ad un tessuto cittadino straordinariamente vitale e alle tante realtà musicali di altissimo profilo che contribuiscono a portare il suo nome nel mondo. Pistoia è anche una città che guarda con attenzione e cura ai più piccoli e alle giovani generazioni. Per questo accogliamo con gioia questa Festa che viene ad arricchire un anno per noi così speciale quale Capitale Italiana della Cultura”.

Info: www.meiweb.it