Esce oggi, martedì 19 gennaio, “TU NON MI MANCHI” il nuovo singolo e video di PIER CORTESE, preludio al prossimo disco di inediti del musicista, cantautore e produttore romano.

In venti anni di attività, la sua versatilità lo ha portato dalla partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte – nel 2007 con il brano  “Non ho tempo” – a vestire i panni di autore e produttore artistico realizzando collaborazioni e dischi con personaggi del calibro di Niccolò Fabi e Fabrizio Moro, firmando brani anche per Marco Mengoni, Simone Cristicchi, Mondo Marcio, fino a quelli di compositore di colonne sonore, ideatore di progetti multimediali per bambini e molto altro ancora.

Una personalità sfaccettata e creativa, sempre proiettata nel futuro.

Afferma lo stesso Pier Cortese che “Tu non mi manchi” è un brano dalle atmosfere sospese, un crocevia poetico tra passato e futuro, terra e acqua, elettronica e legno, ricerca e canzone, visione e introspezione, melodia e psichedelia.

Al di là dei generi, delle etichette, della retorica, delle mode e al di là del tempo, Pier Cortese consegna una canzone che cresce lentamente, come l’amore, come la mancanza. Al brano si accompagna un particolare videoclip, un corto simbolico, interamente girato sott’acqua.

 

PIER CORTESE PARLA DELLA REALIZZAZIONE DEL VIDEOCLIP “TU NON MI MANCHI”:

Più che come un videoclip canonico, è stato pensato come un cortometraggio, un luogo ideale che potesse ospitare l’atmosfera, il suono e il sentimento drammatico della canzone, ma in realtà liberatorio. Le immagini raccontano una quotidianità sospesa, apparentemente normale, la sensazione di vivere come se non mancasse niente. E invece in “apnea” manca tutto, anche il respiro. I movimenti sono lenti, bloccati e, tramite la ripresa in slow motion, ne è stata resa ancora più evidente la difficoltà.

L’uso di una semplice GoPro, che oltre ad avere le caratteristiche per stare sott’acqua ha il vantaggio di essere molto maneggevole, ha reso possibile delle inquadrature e delle prospettive molto particolari.

 

Il video è stato realizzato insieme al mio collaboratore e co-regista Walter Monzi. Abbiamo reperito tutto il necessario per simulare la quotidianità (spazzolino, racchetta, doccia, chitarra, ecc.) e, in una giornata di fine estate, ci siamo immersi in una piscina, realizzando il corto in un giorno. Siamo letteralmente morti di freddo. La sera abbiamo anche dovuto reperire all’ultimo minuto una torcia da minatore per creare una luce e un’atmosfera ancora più suggestiva, che potesse sottolineare ulteriori aspetti della quotidianità.

All’interno di questa sospensione narrata nel video si ritrova anche una morale liberatoria, anzi avviene una vera e propria “rinascita”: nel primo ritornello simulo, infatti, una posizione “fetale”, che giustifica la nudità e il senso di tutto.

CREDITI VIDEOCLIP

Regia, riprese e montaggio: Pier Cortese – Walter Monzi

Produzione: “Seed Production”

 

CREDITI BRANO

Testo e musica di Pier Cortese

Registrato, prodotto e arrangiato al “Seed Production Studio” da Pier Cortese

Orchestra filarmonica “immaginaria “ di Berlino – Strudel Group

Voci ,chitarra, iPad, programmazione elettronica – Pier Cortese

Electro drum and Bass – Telonio

Mix e Mastering di Matteo Gabbianelli presso la “Kutso Noise Home”

PIER CORTESE 

Musicista, autore, arrangiatore e produttore artistico, Pier Cortese nasce a Roma il 23 aprile 1977.

Firma due album solisti con Universal Music: “Contraddizioni” (2006) e “Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto”  (2009).

Riceve alcuni prestigiosi  riconoscimenti come il premio “Mia Martini” come miglior disco desordio (2006), è finalista nel 2005 al  premio “Musicultura” con la canzone “Il Basilico” e vince  il ”Giffoni Festival Music” con la canzone “Il Clown”.

 

Nel 2006 il singolo Souvenir” contenuto nel suo disco d’esordio “Contraddizioni” ha un ottimo riscontro da network musicali radio e tv, risultando tra i primi dieci singoli più trasmessi.

 

Nel 2007 partecipa alla 57ma edizione del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano “Non ho tempo”.

Nell’autunno dello stesso anno è invitato in veste di autore da Warner Chappell a partecipare a una writing session nella quale scrive e interpreta insieme a Mondo Marcio la canzone “Tutto può cambiare” singolo di apertura del mix tape In cosa credi.

Per due anni (2007-2008) è protagonista come Musicista portatile” del programma Stelle e Padelle, in onda su All Music e Discovery Channell Ha così modo di duettare con molti artisti come Morgan, Franco Califano, Federico Zampaglione, Simone Cristicchi, Meg, Francesco Tricarico, Irene Grandi, Righeira e tanti altri.

Nel 2009 la preziosa collaborazione con i Planet Funk nel  secondo  disco Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto” porta al singolo “Grazie” ai primi posti dell’ airplay radiofonico.

Da sempre affascinato dalla sperimentazione, è autore di progetti che partono dalla musica e arrivano alluso delle nuove tecnologie. Nel 2011 con “Imè” si esibisce con chitarra e smartphone in Italia e in Europa continuando a rinnovare e reinventare lintensa attività live che ha sempre contraddistinto il suo percorso. 

 

E’ produttore e autore di due dischi del cantautore Fabrizio Moro: “L’inizio” (2014) e Via delle girandole” (2015).

 

Nel 2012, insieme a Roberto Angelini nasce il circo musicale “Discoverland”; lidea è quella di riscoprire e vedere da unaltra prospettiva brani importanti di band e cantautori italiani e stranieri riutilizzati come materia prima  per nuovi esperimenti musicali.

Ancora lo stesso anno partecipa come chitarrista e Ipaddista” alla tournéEcco” al  fianco di  Niccolò Fabi.

Firma nel 2013, come autore, il brano Avessi un altro modo” per Marco Mengoni, contenuto nel disco “Pronto a correre”.

Nel 2014 nasce “Little Pier e le storie ritrovate” un progetto dedicato ai bambini che prevede unapplicazione per tablet e smartphone, un EP  di canzoni e storie legate alla tutela dell’ambiente e del mondo animale, e una serie di concerti illustrati in giro per teatri, scuole e Festival in tutta Italia.

Il 20 Maggio 2016 esce Drugstore, secondo capitolo del progetto Discoverland. Il disco è un concentrato musicale di folk electro psichedelico che riscuote grandi consensi di critica e di pubblico.

Nell’ estate dello stesso anno scrive la colonna sonora del Docufilm di Rossana Cingolani “Il Filo dell’ Acqua”

Nel 2017 esce il secondo disco del progetto dedicato ai bambini Little Pier con il titolo “Lasciateci la Fantasia” al quale partecipano e duettano amici cantautori come Niccolò Fabi, Simone Cristicchi, Alberto Bianco, Claudio Gnut.

Nello stesso anno si aggiudica il Premio Flaiano come autore della colonna sonora del cortometraggio “Corpo” di Davide Colaiocco.

Nel 2018 partecipa come musicista e direttore musicale del programma “Rabona” condotto da Andrea Vianello in onda tutti i venerdì su Rai 3.

 

Nel 2019 realizza come produttore, arrangiatore e autore il disco “Tradizione e tradimento” di Niccolò Fabi.

 

Uscirà nel 2021 il suo nuovo album di inediti solista.